
Baritono tra i più attivi nel panorama operistico mondiale, ha partecipato alle più importanti produzioni di opera buffa che sono state allestite negli ultimi anni: le composizioni di Salieri, Haydn, Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Tritto e Cimarosa (di cui è interprete di nove ruoli) costituiscono il nucleo iniziale del suo vasto repertorio. Ha ripreso diverse composizioni poco eseguite del ‘700, fra le quali Lo frate ‘nnamorato di Pergolesi (Teatro alla Scala di Milano, 1990). Tuttavia è soprattutto attorno a Rossini e Donizetti che Bruno de Simone ha saputo costruire la sua carriera internazionale: Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia, Don Magnifico ne La Cenerentola, Taddeo ne L’Italiana in Algeri, Raimbaud ne Le Comte Ory, Pacuvio ne La pietra del paragone, Isidoro in Matilde di Shabran, Germano ne La scala di seta, Don Pasquale e Malatesta, Marchese Boifleuri in Linda di Chamounix, Dulcamara e Belcore ne L’Elisir d’Amore.
Ha preso parte inoltre alle opere della trilogia Da Ponte-Mozart – Le Nozze di Figaro (Figaro e Conte), Così fan tutte (Don Alfonso) e in Don Giovanni (Leporello, di cui è stato il primo interprete all’Arena di Verona nella stagione 2012) – e, grazie alla sua versatilitа, ha esteso il suo repertorio fino a Verdi (Fra’ Melitone ne La forza del destino, Falstaff e Ford), Puccini (Gianni Schicchi, Lescaut in Manon Lescaut, Marcello e Schaunard), Mascagni (Kyoto nell’Iris), Cilea (Michonnet in Adriana Lecouvreur) ed Ermanno Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna e Le donne curiose).
Nel corso della sua carriera si è esibito ini numerosi teatri, festival e fondazioni liriche in Italia – Teatro alla Scala, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, oltre alla Accademia di Santa Cecilia di Roma, al Festival di Ravenna e al Rossini Opera Festival di Pesaro – e all’estero – Barcellona (Liceu), Parigi (Opèra), Berlino (Staatsoper e Deutsche Oper), Vienna (Staatsoper), Zurigo, Monaco di Baviera, San Francisco, Washington, Amsterdam, Tokyo, Madrid (Teatro Real), Siviglia, A Coruсa, Bilbao (ABAO), Liegi, Ginevra.
Fra i direttori d’orchestra con cui ha collaborato si possono annoverare Roberto Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, J. Lopez Cobos, Zubin Mehta, Riccardo Muti e Daniel Oren. Fra i registi: G. Cobelli, H. De Ana, Mario Martone, Luca Ronconi, Pier Luigi Pizzi, E. Sagi, Tony Servillo e Franco Zeffirelli.